Estrae l'Audio da un segnale HDMI - Uscita Audio ottica digitale, coassiale e Stereo analogica da 3.5mm
Questo dispositivo consente di estrarre il segnale audio da una sorgente HDMI e di inviarlo ad un amplificatore AV o ad un sistema di altoparlanti sia in formato digitale che analogico permettendo di fruire di un suono di qualità superiore.
N.B.: è possibile utilizzare l'uscita analogica stereo solo se il segnale HDMI non è Dolby Digital o DTS o audio multicanale
Questo Audio Extractor è l'ideale per qualsiasi applicazione AV, grazie alle dimensioni molto compatte è molto facile da installare e può essere alimentato via USB.
La fornitura comprende:
High-Definition Multimedia Interface
Interfaccia Multimediale ad Alta-Definizione, fornisce un modo facile e conveniente di collegare componenti audio-video digitali.
High Definition Television
Standard televisivo ad alta definizione. Offre un'immagine composta da 720 linee, con 1.280 pixel per linea, per un totale di 921.600 pixel. Viene chiamata anche 16:9, dalla proporzione fra base ed altezza dello schermo.
Full HD
Risoluzione video 1920 x 1080p (progressiva) ad Alta Definizione.
Toslink
Connettore utilizzato nei cavi digitali ottici.
Coaxial
È un particolare tipo di cavo che ha due conduttori disposti sullo stesso asse, uno esterno ed uno interno. Il conduttore esterno viene chiamato "calza" o "schermo" ed ha il compito di isolare da possibili interferenze il conduttore interno, chiamato "anima" che trasporta il segnale vero e proprio.
Dolby Digital
Si tratta di un sistema che trasferisce segnali audio multicanale (suono surround) e che, grazie alla compressione dei dati, consente di risparmiare molto spazio. Il Dolby Digital permette di trasportare fino a sette canali più un ulteriore canale per le frequenze più basse (7.1), per esempio, su DVD o tramite la porta parallela digitale del televisore all’immagine televisiva.
Digital Theater System
Sistema di codifica audio multicanale molto diffuso su LaserDisc, DVD-Video, DVD-Audio, CD e sui nuovi supporti HD DVD e Blu-ray. A differenza del Dolby Digital, che si è diffuso come principale sistema di codifica audio multicanale per i cinema e l'home theater, il DTS, pur superiore tecnicamente, ha conservato una limitata fetta di mercato, tanto da potersi considerare un sistema "opzionale", nei moderni sistemi di cinema in casa.
Universal Serial Bus
Canale seriale molto diffuso per periferiche di tipo digitale, come telecamere, tastiere, mouse e scanner, che consente la trasmissione dei dati a velocità elevata con prestazioni superiori rispetto alle porte seriali o parallele. Ad ogni singola porta possono essere collegate a cascata fino a 127 periferiche collegabili e scollegabili a computer acceso.
High-bandwidth Digital Content Protection
Sistema di protezione anticopia sviluppato dalla Intel e utilizzato con le connessioni DVI e HDMI
Sony/Philips Digital Interface Format
Interfaccia digitale presente sulle schede audio per ingresso ed uscita del segnale. Utilizza connettori RCA.
RCA
Connessione Audio o Video unipolare, per le uscite audio stereo e per i segnali audio/video composito. Normalmente la presa gialla è dedicata al video, la bianca al canale audio sinistro e la rossa al canale audio destro.
5.1
Nome della configurazione di altoparlanti più comune nei sistemi audio surround: cinque casse (sinistra, centro, destra, sinistra surround, destra surround) più un subwoofer.
7.1
Variante dell’impianto audio surround che prevede due casse surround supplementari.
Linear Pulse Code Modulatìon
Tecnologia audio non compresso. Invece di comprimere i dati sonori, registra semplicemente l'informazione così com'è.
Dolby Digital Plus
Formato di compressione audio digitale sviluppato dalla prima Dolby Digital, con un aumento della qualità e dei canali disponibili.
Extended Display Identification Data
Identificazione estesa dei dati dello schermo - Definisce una struttura di dati che un dispositivo video digitale (come un monitor per computer) invia ad una scheda video per comunicare le proprie caratteristiche in modo che la scheda possa, a sua volta, inviare il segnale alla risoluzione e frequenza corrette, oltre a conoscere i dati dello schermo. Le informazioni EDID sono molto utili nelle matrici video per far si che il segnale possa essere gestito correttamente durante una commutazione.
Consumer Electronics Control
Controllo degli Apparecchi Elettronici per i Consumatori - Un canale opzionale in una connessione HDMI dedicato ad un set di funzioni di controllo avanzate. Permette la comunicazione dei segnali di controllo e di comando ad ogni dispositivo collegato.
Direct Current
Corrente continua.
Le caratteristiche sono riportate dai rispettivi produttori e possono subire variazioni senza preavviso, non si risponde di eventuali errori
I Prezzi sono espressi in Euro, IVA RAEE SIAE Compresi